Visita guidata del Duomo di Milano

Perchè dovresti acquistare su Parks & Fun il tuo biglietto

In evidenza

Un viaggio alla scoperta della Chiesa simbolo di Milano durante questa esperienza guidata di due ore all’interno della Cattedrale e visita panoramica delle Terrazze

Se state cercando l’emblema di Milano, nel vero cuore della città, siete nel posto giusto: la Cattedrale, anche conosciuta come il Duomo, è il miglior posto per iniziare la vostra visita meneghina.
La nostra esperienza guidata di due ore all’interno della Cattedrale include i biglietti d’accesso al Duomo, alle Terrazze e al Battistero.
Lasciatevi accompagnare attraverso l'incantevole storia nascosta nel Complesso del Duomo. Mosaici, finestre colorate, statue e opere d'arte prenderanno vita durante la vostra esperienza.
Scoprite alcuni dei segreti celati nella Cattedrale: sapete quante guglie ci sono?

La vostra esperienza inizia in Piazza del Duomo, proprio al punto di incontro. Accederete alla Cattedrale con la vostra guida e avrà inizio la visita. Vi attende, dunque, il Battistero e, infine, la migliore vista della città dalle Terrazze.

Punti salienti
- Entrata alla Cattedrale, Battistero e Terrazze
- La più bella vista dello skyline milanese
- Alla scoperta dell’area archeologica del Battistero
- Visita dell’area sotterranea del Duomo

Cosa è incluso

  • Biglietti per il complesso del Duomo
  • Guida turistica autorizzata in Italiano
  • Auricolari per gruppi con più di 5 partecipanti
  • Small group tour

Cosa non è incluso

  • Mance (facoltative)
  • Hotel pick-up & drop-off
  • Cibo e bevande
  • Extra

Cosa c'è da sapere

Durata: 2 ore

Attenzione: L’accesso al Complesso del Duomo prevede rigidi controlli di sicurezza. 
Inoltre, la salita sulle Terrazze viene effettuata in Ascensore, mentre la discesa via scale (250 gradini). Vi informiamo, inoltre, che è vietato entrare nella Cattedrale con caschi, oggetti di vetro e bagagli. Vi invitiamo vivamente a non portare borse grandi.
Vi invitiamo a indossare indumenti adeguati per entrare in luoghi religiosi (si prega di notare che le ginocchia e le spalle devono essere coperte). Si prega di non indossare magliette sportive. La visita delle Terrazze non è accessibile per sedie a rotelle o persone con problemi motori e prevede la salita di scale per raggiungere la seconda terrazza (80 gradini).

Politiche di cancellazione

I clienti riceveranno un rimborso completo o un credito in caso di cancellazione con almeno 72 ore di preavviso. I clienti riceveranno anche un rimborso completo o un credito in caso di annullamento da parte dell’operatore dovuto a causa di condizioni meteorologiche o altre circostanze impreviste (incluse cause di forza maggiore).
I clienti possono contattarci telefonicamente per annullare o per chiedere informazioni a riguardo.
Il no-show verrà addebitato a prezzo intero.

Descrizione

La Cattedrale
Entrando nel Duomo, lo stupore lascia presto spazio a una profonda emozione. Si viene avvolti dall’immensità degli spazi, enfatizzati da colonne slanciate che sembrano non avere fine. Lo sguardo cerca di cogliere l’insieme, per poi soffermarsi, grazie all’ausilio della nostra guida, su dettagli ricchi di storia e curiosità.

All’interno, le vetrate catturano immediatamente l’attenzione. Insieme a sculture, mosaici e opere d’arte, contribuiscono a rendere unica questa meraviglia architettonica. Il Duomo ospita ben 55 vetrate che narrano episodi legati all’arte, alla cultura, alla fede e alla storia stessa di Milano. Un dettaglio affascinante: per realizzarle, furono installati direttamente in cantiere due forni per la lavorazione del vetro.

Un altro elemento di grande pregio è il pavimento, composto da straordinari marmi policromi che arricchiscono ulteriormente la magnificenza della cattedrale.

La Meridiana
Appena varcata la soglia del Duomo, osservando il pavimento, noterete una sottile fascia in ottone che attraversa la cattedrale. Si tratta della meridiana più rilevante della Lombardia, realizzata nel 1786 dagli astronomi dell’Osservatorio Astronomico di Brera. Lungo questa linea, a intervalli regolari, si trovano piastrelle raffiguranti i segni zodiacali. Ogni giorno, a mezzogiorno esatto, un raggio di luce filtra da un foro nel soffitto e illumina il segno zodiacale corrispondente al periodo dell’anno.

Le Terrazze
Un’esperienza imperdibile è la visita ai tetti del Duomo. Un comodo ascensore vi porterà direttamente sulle terrazze, da cui potrete ammirare non solo una vista mozzafiato sulla città e sulle Alpi, ma anche osservare da vicino le guglie e i loro dettagli scultorei. Ad ogni passo, la meraviglia vi accompagnerà. Il Duomo di Milano è l’unica cattedrale al mondo in cui è possibile passeggiare sul tetto, un’occasione unica per immergersi nella bellezza dell’arte gotica.

Le Statue
Il Duomo ospita oltre 3000 statue, capolavori di scultura realizzati tra il Cinquecento e il Novecento. Le figure scolpite sono per lo più religiose: santi, martiri e scene tratte dalle Sacre Scritture. Passeggiando all’interno della cattedrale, potrete scoprire numerosi esempi di queste opere d’arte. Tra le più celebri vi è la statua di San Bartolomeo, creata da un allievo di Leonardo da Vinci: il santo è raffigurato dopo il martirio, privo di pelle, che porta sulle spalle il suo stesso mantello di carne.

Il Santo Chiodo
Una delle reliquie più preziose conservate nel Duomo di Milano è un chiodo, sospeso e fissato a una chiave di volta. Per individuarlo, basta alzare lo sguardo e cercare una piccola luce rossa che ne segnala la posizione. La tradizione vuole che questo chiodo provenga dalla croce di Cristo, rendendolo un simbolo di fede di inestimabile valore.

I Record del Duomo
Il Duomo di Milano detiene numerosi primati: è la più grande chiesa gotica d’Europa, la più imponente d’Italia e la quinta al mondo per dimensioni. Inoltre, è l’edificio con il maggior numero di statue mai realizzato. Alcuni numeri impressionanti: 52 colonne, tante quante le settimane dell’anno; una lunghezza di 157 metri; 164 finestroni; 135 guglie, la maggior parte alte 17 metri, adornate da un totale di 3440 statue di varie dimensioni; 135 gargoyle, oltre a innumerevoli nicchie e trafori.

Una curiosità: La "Statua della Libertà" di Milano
Sopra il portale principale del Duomo, sul lato sinistro, si trova una scultura particolare: La Legge Nuova, opera di Camillo Pacetti, scolpita nel 1810. Secondo alcune teorie, questa statua avrebbe ispirato Frédéric Auguste Bartholdi nella creazione della celebre Statua della Libertà di New York.

Dove si trova

Scegli cosa prenotare


0