Esperienza di pesca a Capri

da Sorrento con pranzo a bordo

Perchè dovresti acquistare su Parks & Fun il tuo biglietto

In evidenza

Scopri il piacere di trascorrere una giornata d’estate in barca, tra il relax del mare e l’emozione di una vera battuta di pesca. A bordo ti accoglierà un equipaggio esperto e cordiale, pronto a guidarti alla scoperta delle tecniche di pesca più affascinanti e a condurti in un suggestivo tour panoramico intorno all’isola di Capri.

Il tutto accompagnato da un delizioso pranzo a base di specialità campane, preparato al momento con ingredienti locali e, naturalmente, il pescato del giorno.

Un’esperienza autentica che unisce mare, natura, tradizione e sapori in un’atmosfera conviviale e rilassata.
Una giornata indimenticabile tra le acque cristalline della Penisola Sorrentina.

Salpa da Sorrento e lasciati coinvolgere dalla magia della pesca in gruppo: esplora le zone più pescose della costa, lasciati guidare da mani esperte e goditi ogni momento circondato da panorami mozzafiato.

Tra un tuffo rinfrescante, una degustazione genuina e il profumo del mare, vivrai un’esperienza unica, vera, che ti farà sentire parte di questa splendida terra.

Colori, profumi, sapori... scopri il mare e te ne innamorerai!

Programma del tour pesca a Capri

  • 07:30 – Ritrovo al Parcheggio Achille Lauro e trasferimento al porto.
  • Incontro con il capitano e aperitivo di benvenuto a bordo.
  • Navigazione verso Capri, lungo la splendida costa sorrentina: ammirerai i resti del Palazzo della Regina Giovanna, Marina di Puolo, Massa Lubrense e Mitigliano.
  • Prima sessione di pesca con il supporto di un pescatore esperto.
  • Tour in barca di Capri, con visita ai luoghi iconici dell’isola: Grotta Bianca, Grotta Verde, Faraglioni, Marina Piccola, Punta Carena, Villa Curzio Malaparte.
  • Tempo per il bagno nelle acque limpide di Capri.
  • Sosta a terra (facoltativa, circa 2 ore) per esplorare Capri in autonomia.
  • Pranzo a bordo, con piatti tipici campani preparati con prodotti biologici locali e, naturalmente, il pescato del giorno.
  • Rientro al porto e trasferimento al meeting point iniziale.

Cosa è incluso

  • Transfer A/R dal punto d’incontro al porto
  • Skipper professionale
  • Assistenza di un pescatore esperto
  • Attrezzatura da pesca
  • Bevande alcoliche e analcoliche
  • Pranzo a bordo

Cosa non è incluso

  • Prelievo e rientro in hotel
  • Tassa di sbarco a Capri (Marina Grande): €10,00 a persona

Cosa c'è da sapere

Cosa portare con sé

  • Costume da bagno - Telo mare - Protezione solare - Cappello - Fotocamera

Nota bene:

  • La misura dei pesci pescabili è medio-piccola.
  • Non è consentita la pesca di tonni, pesce spada o marlin.
  • Se si sceglie di sbarcare a Capri, la pesca potrà proseguire per altre 2 ore. In alternativa, la battuta complessiva durerà circa 4 ore.
  • Troverete l'attrezzatura necessaria per pescare a bordo.
  • Non è un tour privato. Il tour prevede un massimo di 12 partecipanti.
  • È responsabilità del cliente arrivare al punto di incontro stabilito in orario. Decliniamo ogni responsabilità in caso di ritardi e conseguente perdita del tour. Nessun rimborso (totale o parziale) è previsto in caso di ritardo o no-show.

Il tour è soggetto a condizioni meteorologiche favorevoli. In caso di annullamento per maltempo, sarà possibile scegliere una nuova data oppure ricevere un rimborso completo.

Orari apertura

Orari del Tour:
Partenza: ore 07:30
Rientro previsto: ore 16:00
Durata: 8 ore

Si consiglia di arrivare al punto di incontro almeno 10 minuti prima dell’orario di partenza.

Punto d'incontro

Parcheggio Achille Lauro, in Via Correale 25 a Sorrento

Politiche di cancellazione

Cancellabile gratuitamente fino a 72 ore prima della data selezionata

Descrizione

Approfondimenti sui luoghi visitati:

Isola di Capri
Situata nel Golfo di Napoli, a poche miglia marine da Sorrento e dalla Costiera Amalfitana, Capri è un’isola di circa 10 km² suddivisa in due comuni: Capri e Anacapri. Il centro di Capri si sviluppa attorno alla celebre Piazzetta, a circa 150 metri sul livello del mare, mentre Anacapri si trova più in alto, a 275 metri. Le due località sul mare sono Marina Grande, sede del porto principale, e Marina Piccola, sul versante opposto, nei pressi dei celebri Faraglioni.

Per raggiungere il centro di Capri da Marina Grande, il mezzo più comodo è la funicolare, la cui biglietteria si trova sulla destra del molo degli aliscafi. Per arrivare invece ad Anacapri, si può prendere un autobus diretto dal porto.

Monte Solaro
Con i suoi 589 metri di altitudine, il Monte Solaro è il punto più alto e panoramico dell’isola. Dalle sue terrazze si possono ammirare i Faraglioni, il centro urbano di Capri, la Penisola Sorrentina, le isole de Li Galli e, nelle giornate limpide, persino il Golfo di Salerno.

Si può raggiungere la vetta in due modi:

  • In seggiovia, da Piazza della Vittoria (Anacapri), in circa 12 minuti.
  • A piedi, tramite un sentiero in salita che parte da Piazza della Pace, dietro il cimitero di Anacapri (circa 1 ora di cammino).

Durante la discesa è possibile deviare verso l’Eremo di Cetrella, risalente al XVI secolo. Da lì, si può proseguire lungo l’antica mulattiera fino ad arrivare al centro di Anacapri (20 minuti circa).

Villa Malaparte
Villa Malaparte è una dimora privata costruita dallo scrittore Curzio Malaparte e si affaccia sulla Baia di Matermania. Le sue pareti rosso pompeiano e l’architettura lineare la rendono un’icona architettonica perfettamente integrata nel paesaggio circostante.

Dalla villa si gode di una vista spettacolare sulla Penisola Sorrentina, sui Faraglioni e sullo Scoglio del Monacone. Il tetto, raggiungibile tramite una scalinata esterna, funge da solarium e riflette l’anima contemplativa del suo proprietario. Celebre è anche il camino con fondo in vetro che lascia intravedere il mare sottostante.

La villa non è visitabile, ma può essere ammirata dalla passeggiata del Pizzolungo, subito dopo la Grotta di Matermania, sul promontorio di Capo Masullo.

Villa Jovis e Villa Lysis
L’imperatore Tiberio si trasferì a Capri allontanandosi dalla vita frenetica di Roma e vi fece costruire 12 ville. Tra queste, la più importante è Villa Jovis, edificata nel I secolo d.C. su un promontorio a strapiombo sul mare, nell’estremità orientale dell’isola. La villa, estesa su 7000 m², offre una vista che spazia dal Golfo di Napoli a quello di Salerno.

Dal centro di Capri si può raggiungere Villa Jovis con una passeggiata di circa 45 minuti. Lungo il percorso, si consiglia di fermarsi a:

  • Parco Astarita, poco noto ma con terrazze panoramiche spettacolari.
  • Villa Lysis, elegante residenza neoclassica costruita dal conte Fersen, caratterizzata da interni raffinati, stucchi, arredi d’epoca e una posizione panoramica mozzafiato sulla baia di Marina Grande.

I Faraglioni
I Faraglioni sono tre imponenti scogli che emergono dal mare sul versante sud-occidentale di Capri:

  • Faraglione di Terra (o Saetta): il più vicino alla costa.
  • Faraglione di Mezzo (o Stella): noto per l'arco naturale che lo attraversa.
  • Faraglione di Fuori (o Scopolo): habitat della rara lucertola azzurra.

Il nome "Faraglioni" deriva dal greco pharos (faro): in passato, su queste rocce venivano accesi fuochi per orientare le imbarcazioni.

Pochi sanno che esiste un quarto faraglione meno noto: lo Scoglio del Monacone, così chiamato per la presenza, fino ai primi del '900, della foca monaca. È l’unico dei faraglioni che, secondo la tradizione, sarebbe stato abitato.

Le Grotte di Capri

Grotta Azzurra
La Grotta Azzurra è l’attrazione simbolo di Capri. Lunga 60 metri e larga 25, presenta un accesso molto basso (meno di un metro), attraversabile solo stendendosi su una piccola barca a remi. All’interno, l’acqua assume un colore azzurro brillante grazie a un particolare gioco di luce. L'ingresso è possibile solo via mare, pagando in contanti al botteghino galleggiante. In estate, l’attesa può durare anche alcune ore. La grotta può essere chiusa in caso di mare mosso.

Grotta Verde
Conosciuta in passato come "Grotta dei Turchi", si trova sul versante meridionale dell’isola. Al suo interno, l’acqua assume una tonalità verde intensa. È raggiungibile esclusivamente via mare. Poco distante si trova la Grotta dei Santi, così chiamata per la forma delle rocce che ricordano figure inginocchiate in preghiera.

Grotta Bianca e Grotta Meravigliosa
Durante il giro dell’isola in barca, si incontrano anche la Grotta Bianca e la Grotta Meravigliosa, situate nei pressi del Faraglione di Matermania.

  • La Grotta Meravigliosa si apre a diversi metri sul livello del mare ed è accessibile tramite una scaletta. Al suo interno si trovano spettacolari stalattiti e stalagmiti.
  • La Grotta Bianca, situata al di sotto della Meravigliosa, è decorata da formazioni calcaree bianche. Celebre è una stalagmite che ricorda la figura della Madonna in preghiera. Anche questa grotta è visitabile solo via mare.

Dove si trova

Scegli cosa prenotare


0